Vellutata di zucca
Vellutata di zucca
Trick or treat? Dolcetto o scherzetto?
Halloween è alle porte, vediamo allora insieme come preparare un super piatto biologico con la protagonista indiscussa.
(rullo di tamburi…)
La zucca!
Let’s go, andiamo!
Vellutata di zucca con crostini di pane e olio extravergine di oliva alla vitamina E:
Per preparare la vellutata vi servirà:
700 g di zucca (preferibilmente fresca)
2 patate
250 gr di cannellini (già lessati)
1 cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva alla vitamina E
Peperoncino
Aglio
Sale Q.B.
Pepe Q.B.
Brodo vegetale
Crostini di pane
Preparazione:
sbucciate le patate e tagliatele a cubetti; pulite e tagliate a cubetti anche la zucca.
In una pentola a fuoco basso versate dell’olio extra vergine di oliva alla vitamina E aggiungendo una spolverata di peperoncino e aglio in polvere.
Versate la cipolla tagliata a fettine sottili e fate imbiondire; calate le patate e la zucca, saltate per qualche minuto e aggiustaste di sale e pepe.
Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire le verdure e lasciate cuocere a fuoco medio.
Di tanto in tanto, se serve, aggiungete altro brodo vegetale.
Cuocete fino a quando la zucca e le patate saranno ben morbide, poi aggiungete i cannellini lessati e cuocete assieme alle verdure per qualche altro minuto per farli ben insaporire.
A questo punto, una volta cotto il tutto, frullate fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia (Attenzione! Rimuovere l’acqua in eccesso, rischiate che vi venga troppo liquida!)
Passiamo dunque all’impiattamento: utilizzate dei piatti fondi o delle ciotole di ceramica per mantenere al caldo la crema.
Versate a piacimento la vellutata ormai pronta, spolverate con del pepe nero, aggiungete del rosmarino (preferibilmente al centro per rendere il piatto ancor più bello!) e per finire un filo d’olio dal sapore intenso della nostra amata casa total bio L’Olivetum.
Se desiderate potete aggiungere dei crostini di pane precedentemente tagliati e tostati al forno per 10 minuti a 180°.
Aggiungendo il pane vi consigliamo di far calare l’olio direttamente sui crostini in modo tale da rendere più gustoso il piatto.
Buon appetito!
Lascia un commento